Tecnologia della produzione

>  Azienda  >  Tecnologia della produzione

TECNOLOGIA DELLA PRODUZIONE

La produzione della pietra ricostruita consiste in un processo che imita, per quanto possibile, la genesi delle rocce in natura, con particolare attenzione all’aspetto estetico che i vari prodotti assumono alla fine del ciclo produttivo.
Partendo da materie prime naturali quali sabbie, clinker ed ossidi colorati, viene realizzata una miscela fluida che in base alla quantità e qualità delle materie assemblate darà vita ai vari prodotti  con caratteristiche cromatiche proprie e, con l’utilizzo di stampi ricavati da pietre naturali, sarà plasmata in forme simili alle pietre originali.
La ri-produzione di un materiale tanto semplice e di uso quotidiano può però trarre in inganno sulla facilità di gestione del processo produttivo volto ad ottenere un materiale stabile per definizione nella qualità interna e nell’aspetto esteriore.
Essendo frutto di complesse reazioni chimiche che permettono  la combinazione dei vari componenti nella fase di solidificazione, la produzione di pietra ricostruita risente di vari fattori – interni ed esterni – che influenzano il risultato finale e soprattutto la stabilità e la resistenza nel tempo del prodotto finito.

Occorrono quindi preparazione e tecnologia adeguate per portare a termine tutte le fasi della produzione in modo costante e controllato.

Il processo produttivo
Progettate e sviluppate internamente, le linee produttive automatizzate permettono oggi al team di lavoro di ITALPIETRA di ottimizzare la capacità produttiva e di migliorare costantemente gli standard di qualità e stabilità del prodotto.
Il processo produttivo dei rivestimenti ITALPIETRA inizia dall’attenta scelta delle materie prime, selezionate tramite standard di qualità codificati e verificati quotidianamente.
La miscela costituente il materiale viene realizzata meccanicamente tramite celle di carico computerizzate su programmi definiti in base ai vari modelli e colori previsti in produzione, in modo da poter garantire una composizione ed una qualità del materiale sempre stabili e costanti.
La miscela fluida viene colata su appositi stampi ricavati dal calco di pietre naturali e, dopo varie fasi di lavorazione necessarie ad ottenere l’adeguata finitura superficiale, viene posta a maturare in ambienti a temperatura ed umidità controllate, al fine di ottenere una stagionatura omogenea ed adeguata in tutti i periodi dell’anno, a garanzia dello standard estetico dell’intera produzione.
Una volta giunto a completa maturazione, il materiale viene confezionato manualmente, procedendo così ad un ulteriore controllo dei requisiti necessari suogni singolo pezzo prodotto al fine di assicurare il mantenimento degli standard qualitativi prefissati.
Inscatolato e pallettizzato in lotti omogenei, il materiale viene stoccato a magazzino e successivamente preparato secondo la composizione degli ordini da inviare.

Anche in questa fase, ITALPIETRA pone particolare attenzione alle esigenze del cliente, con la possibilità di preparare ordini su misura alle richieste, pre-assemblando se necessario le varie composizioni create “ad hoc”dal progettista dell’opera da realizzare.

FORME E COLORI IN ARMONIA

CON IL TERRITORIO DI PROVENIENZA ED UTILIZZO

 

———

UTILIZZO DI MATERIE PRIME NATURALI

ED IN PARTE PROVENIENTI DAL RICICLO

 

——-

GARANZIA DI COMPOSIZIONE E QUALITA’ ESTETICA

COSTANTI NEL TEMPO E CONTROLLATE

tecnologia italpietra 02