> Perchè “ricostruito” ?
> Perchè “ricostruito” ?
La bellezza e l’atmosfera di una casa in pietra trasmette una sensazione di nostalgico apprezzamento nella maggior parte delle persone per il “sapore” di storia e tradizione che esprime, nelle forme e nei materiali, utilizzati in modo semplice ed immediatamente riconoscibile, spogli da elaborazioni estetiche moderne che a volte non ci permettono di cogliere l’essenza stessa delle cose.
E’ evidente, quindi, come nell’immaginario collettivo la lavorazione ed il concetto stesso del “facciavista” siano sinonimo di calore e solidità, di fresco d’estate e tiepido d’inverno.
Riproposto in un progetto costruttivo contemporaneo però, lo stile che tanto ci gratifica emotivamente diventa responsabile di un aggravio di costi (economici ed ambientali), con cui bisogna inevitabilmente fare i conti.
Il “peso” economico di una casa costruita “sasso su sasso” come un tempo, infatti, ci fa capire come un materiale umile e grezzo come la pietra naturale sia diventato oggi quasi paragonabile ad un bene di lusso, sia per gli alti costi della mano d’opera, ma anche per il basso potere di isolamento termico che fa lievitare di conseguenza i costi energetici ed ambientali nella conduzione quotidiana dell’edificio.
Scegliere oggi i rivestimenti in pietra ricostruita non è pertanto un ripiego, ma una scelta consapevole che permette di riscoprire il fascino, il calore e l’eleganza di uno stile costruttivo “classico” abbinato alle qualità di stabilità e di risparmio energetico delle nuove tecnologie costruttive, permettendo notevoli risparmi economici ed un recupero di spazi abitativi.
Le possibilità
Svincolato dalla “responsabilità” strutturale della costruzione, il rivestimento in pietra ricostruita a facciavista diventa un elemento aggiunto a disposizione dei progettisti.
Abbina uno spessore limitato, quindi poco vincolante in fase progettuale, ad un buon potere di protezione ed isolamento delle strutture, permette una riduzione dei tempi, e quindi dei costi, di messa in opera, con conseguente semplificazione della gestione dei cantieri e miglioramento della qualità delle realizzazioni.
Può essere utilizzato, con le dovute precauzioni, a copertura di cappotti termici oggi indispensabili per ottenere prestazioni energetiche adeguate.
Permette maggiore libertà nella concezione di forme architettoniche nuove e particolari.
La scelta
La grande varietà di modelli e colori disponibili, utilizzabili spesso anche in combinazioni personalizzate, consentono di ricreare composizioni stilistiche e cromatiche adatte alle varie esigenze, sia che si vogliano imitare realizzazioni pre-esistenti, sia che si cerchino effetti visivi e decorativi nuovi.
L’abbinamento con stucchi di grana e colore adeguato, permette un’ulteriore personalizzazione dell’effetto finale dei rivestimenti realizzati.
———-
———