> Azienda > Consigli di posa
> Azienda > Consigli di posa
Consigli sull’utilizzo
I rivestimenti in pietra ricostruita nascono con lo scopo di permettere l’utilizzo del facciavista in costruzioni realizzate con tecniche moderne, dove spesso bisogna sacrificare la qualità estetica per esigenze di risparmio economico e/o energetico, oppure in cui soluzioni architettoniche particolari impediscono l’utilizzo di materiali naturali come la pietra, “statica” per definizione. Nel corso degli anni, la semplicità di utilizzo della pietra ricostruita ne ha favorito l’utilizzo come materiale decorativo, trasformando a volte l’iniziale intento del progettista di proporre soluzioni esteticamente gradevoli e riconducibili a tecniche costruttive tradizionali, in esasperata ricerca di forme e colori sempre più estremi, con risultati in alcuni casi troppo sopra le righe, quasi “stonati”. Succede infatti di vedere “interpretazioni” architettoniche particolari, che tolgono però al materiale l’originale funzione di “rievocazione emotiva”, relegandolo in alcuni casi a semplice “copertura decorativa” di superfi ci improbabili. ITALPIETRA® apprezza gli esperimenti architettonici estremi ma crede molto nei risultati armonici. Per questo propone cinque regole da considerare come il “vademecum del buonsenso”, per la valorizzazione dei rivestimenti proposti:
1 – La pietra, in natura, è orizzontale (non verticale) I singoli pezzi dovrebbero essere sempre disposti in posizione orizzontale per dare un senso di stabilità e naturalezza alla realizzazione.
2 – La pietra valorizza Nella scelta delle pareti da rivestire va data maggior importanza agli elementi che “escono” dal fabbricato piuttosto che a elementi che rientrano, per valorizzare l’elemento architettonico “in pietra” come protagonista dell’edificio.
3 – La pietra è il cuore, non la corteccia Eventuali parti di rivestimento non devono essere sopra l’intonaco ma sullo stesso piano, per nascondere la posa “incollata” che rende la realizzazione poco vera.
4 – I contrasti servono ad evidenziare Accostare un rivestimento facciavista dai toni naturali a colorazioni troppo vive o atipiche, svaluta la bellezza della pietra.
5 – La “superficie di pietra” crea design (ma va sempre rispettata) Colori e finiture particolari (vedi linea I preziosi) possono convivere con il concetto di pietra, ma solo se proposti con linee pulite ed inseriti in contesti studiati ad hoc. Non basta un colore “moderno” per cambiare la caratteristica classica di un materiale. Tecniche di posa e stuccatura La posa in opera di un rivestimento in pietra ricostruita richiede una certa preparazione nel realizzare un “disegno” adeguato. È importante valutare anche la scelta dello stucco adatto da utilizzare che cambia l’aspetto finale della realizzazione. È disponibile il manuale di posa in opera redatto da ITALPIETRA® .
——-
——–